venerdì 24 settembre 2010

ATTIVITA' - Scrivere un testo argomentativo (SCADENZA: 15 ottobre)

Elaborare un testo argomentativo (gli argomenti tra cui scegliere si trovano nel post successivo).

L'attività prevede le seguenti fasi:

1) acquisire i termini del problema, ovvero:
a) i dati informativi di base sull'argomento oggetto di discussione;
b) i termini del dibattito sull'argomento (con la messa a fuoco delle diverse posizioni e argomentazioni)

E' un'operazione preliminare ed indispensabile: avere ben chiaro quali sono i termini del problema è presupposto indispensabile per sviluppare in proposito un'argomentazione documentata e fondata. (NB In questa esercitazione ogni argomento proposto sarà corredato di una lista base di link per la conoscenza dell'argomento e del dibattito in merito).

2) definire la propria tesi (chiara e netta) in merito al tema in discussione e le relative argomentazioni a sostegno

3) elaborare il testo argomentativo (tenendo conto delle istruzioni e dei modelli forniti tramite la scheda di riferimento)

4) assegnare al testo 2 titoli
a) uno illustrativo, cioè che proponga (in forma affermativa o interrogativa) il tema oggetto di dibattito, senza fare riferimento alla tesi sostenuta (es. "E' ancora utile studiare il latino?")
b) uno assertivo, che dichiari la tesi sostenuta (es. "Studiare il latino? Non serve più" oppure "Il latino va abolito dai programmi scolastici")

5) pubblicare il testo sul blog tra il 10 e il 15 ottobre (lunghezza minima: 40 righe)

ANNOTAZIONI PRATICHE
TITOLO POST: compilare con COGNOME - TESTO ARG - Tema n...
CORPO: scrivere i 2 titoli; quindi il testo
ETICHETTE (in fondo alla finestra del post): riportare il proprio COGNOME

NB 1
Nel proprio testo testo si possono/debbono sfruttare tutte le fonti disponibili, sia con la citazione testuale (da dichiarare esplicitamente) sia con il riuso/rielaborazione di tesi (e relative formulazioni).

NB 2 Ma il testo finale deve essere "originale", cioè frutto della rielaborazione personale ed autonoma dei materiali.

NB 3 Non è strettamente necessario leggere tutte le fonti segnalate. Per altro verso è ovviamente sempre possibile fare ricorso ad altre fonti, in aggiunta (o anche in alternativa) a quelle suggerite.

NB 4 In linea di principio bisogna evitare di fare stampe delle pagine segnalate. E' preferibile (e più che sufficiente) prendere appunti durante la lettura.

Nessun commento:

Posta un commento